Il Comune di Formia ha indetto il bando pubblico per lβerogazione dei contributi integrativi destinati al pagamento dei canoni di locazione per le famiglie meno abbienti. La delibera, proposta dallβAssessorato allβUrbanistica, Γ¨ stata votata questa mattina dalla giunta comunale.
Il punto di riferimento Γ¨ la delibera con cui il 5 agosto scorso la Regione Lazio ha approvato i nuovi criteri di ripartizione del Fondo per il sostegno alla locazione, fissando al 30 settembre il termine per la pubblicazione degli avvisi pubblici da parte dei Comuni.
I contributi per lβannualitΓ 2014 dovranno far riferimento a canoni e redditi del 2013. Le domande dei richiedenti dovranno pervenire al Comune di Formia entro i successivi 30 giorni dalla pubblicazione del bando, pena lβesclusione. Potranno accedere ai contributi i titolari di regolare contratto di locazione ad uso abitativo, debitamente registrato. Sono esclusi: i conduttori di alloggi appartenenti alle categorie catastali A/1, A/7, A/8, A/9 e A/10; coloro che, per la stessa annualitΓ , hanno giΓ ricevuto lβattribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte di enti locali, associazioni, fondazioni o altri organismi; gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati allβassistenza abitativa (Ater, cooperative finanziate); i titolari e loro nucleo familiare del diritto di proprietΓ , comproprietΓ , usufrutto, uso o abitazione su un alloggio considerato adeguato alle esigenze del nucleo familiare.
Ai fini dellβassegnazione del contributo, potranno essere accolte esclusivamente le domande dei conduttori di alloggi in locazione appartenenti ad una delle seguenti categorie di cittadini: titolari di pensione; lavoratori dipendenti e assimilati; lavoratori sottoposti a procedure di mobilitΓ o licenziamento nel corso dellβanno a cui si riferisce il canone di locazione dichiarato e che, alla data di pubblicazione del bando comunale, siano ancora in attesa di occupazione; famiglie numerose monoreddito con almeno tre figli a carico.
Per ottenere il contributo relativo allβanno 2014 occorre essere in regola con il pagamento del canone di locazione per lβanno 2013 o per eventuali frazioni di anno; avere un reddito annuo relativo al 2013 che, calcolato con il metodo ISEE non deve essere superiore a 8.000 euro rispetto al quale lβincidenza del canone di locazione risulti superiore al 24%.
Il reddito di riferimento del nucleo familiare del richiedente ai fini del contributo Γ¨ quello risultante dallβultima dichiarazione dei redditi.
Nel caso in cui il richiedente dichiari il reddito imponibile del proprio nucleo familiare pari a βzeroβ, lβerogazione del contributo Γ¨ possibile qualora alla domanda di contributo venga allegata la certificazione dei servizi sociali attestante lβassistenza economica al soggetto richiedente da parte delle medesime strutture del Comune, oppure in presenza di autocertificazione prodotta dal richiedente circa la fonte di sostentamento. Nella fascia di βreddito zeroβ sono compresi tutti i soggetti che dichiarano un reddito imponibile pari a zero, ovvero che dichiarano un reddito imponibile inferiore o comunque incongruo rispetto al canone di locazione per il quale si richiede il contributo. In tal caso, il Comune si riserva di effettuare specifici controlli con le forze dellβordine preposte.Β