Gaeta, 28 giugno 2016. Addio ai serbatoi e alle bombole di gas anche per gli abitanti di S. Agostino: entro la fine dell’estate un tratto di quest’arteria stradale sarร raggiunto dal servizio gas – metano. L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Cosmo Mitrano, lavorando in stretta sinergia con i Comitati costituiti dai cittadini del posto, ha, infatti, raggiunto un importante accordo con la Societร Italgas.
“A seguito dell’incontro svoltosi nei giorni scorsi con i rappresentanti della Societร Italgas – comunica il Primo Cittadino – abbiamo avviato le procedure tecnico – amministrative affinchรฉ il Comune ceda in comodato d’uso alla Societร in questione un tratto di rete, che detiene in proprietร nell’area che sarร raggiunta dal servizio e che va dalla biforcazione di Via S. Agostino, per 160 metri a scendere verso localitร Arzano, fino a poco dopo l’Old Mill Inn. In tal modo l’Italgas potrร procedere alle opportune verifiche tecniche circa lo stato di efficienza del tratto di rete comunale, al fine di erogare il servizio gas – metano in piena sicurezza alle abitazioni insistenti in questa zona che potranno finalmente allacciarsi alla condotta”.
Il Sindaco Mitrano sottolinea l’impegno e l’attenzione di questa Amministrazione Comunale verso le criticitร del territorio dal centro alla periferia: “Garantire un servizio fondamentale qual รจ l’erogazione del gas – metano attraverso condotte cittadine significa migliorare la vivibilitร del quartiere, significa dare risposte concrete a problemi che rendono difficoltosa la quotidianitร . Il tratto di Via S. Agostino che sarร raggiunto dal ย servizio รจ solo il primo passo. Intento della nostra Amministrazione รจ prolungare gli allacci raggiungendo il maggior numero di famiglie possibile. A tal fine stiamo lavorando alacremente in stretta collaborazione con la Societร Italgas. Ringrazio di cuore Filippo Grimaldi ed i comitati dei cittadini della zona di S. Agostino con i quali stiamo portando avanti l’importante sfida per la diffusione di servizi fondamentaliย in quest’area periferica”. ย
โCon i fatti –ย conclude โ dimostriamo che lโimpegno preso con la cittadinanza di costruire una nuova Gaeta, a partire dalle periferie, dalle zone solitamente meno curate, intervenendo sulle mancanze del passato, in primis sullโarredo urbano e sulle opere di urbanizzazione primaria, non รจ mai stata attivitร di propaganda, ma volontร decisa di agire e lavorare per risolvere i problemi del territorio e garantire ilย miglioramento complessivo della vivibilitร cittadina. L’obbiettivo รจ sempre quello di definire il nuovo volto della cittร e favorire la crescita del suo tessuto socio – economico, migliorando la vivibilitร cittadina attraverso capillari interventi di manutenzione e riqualificazione e la garanzia di servizi primari dappertutto, con lo sguardo sempre rivolto a politiche ecosostenibili per un’attenta tutela dell’ambiente; ย valorizzando le sue potenzialitร , le sue meraviglie paesaggistiche, storiche e artistiche; delineando un nuovo assetto urbanistico che favorisca il turismo, congeniale al territorio gaetano, non solo per morfologia ma anche per tradizione. In tale direzione stiamo lavorando dall’inizio del nostro mandato con ottimi risultati: finanziamenti perย oltre 15 milioni di euro sono statiย ottenuti e giร investiti”.
Addetto Stampa
ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย d.ssa Paola Colarullo