Interruzione
22 Gen 2025, Mer

Borse di studio da assegnare per il Master LUISS in Politiche ed Economia del Mare e Territorio

Stemma comune di Gaeta
Gaeta, 12 novembre 2015. Master LUISS in Politiche ed Economia del Mare gratuito o quasi per i residenti a Gaeta interessati ad un’alta specializzazione nellโ€™ambito degli aspetti economico-gestionali delle politiche del mare e dellโ€™entroterra.
Sono infatti ancora disponibili borse di studio a totale o parziale copertura del costo del Master. Un’importante opportunitร  per i laureati gaetani che potranno acquisire, gratuitamente o quasi, una formazione avanzata in Economia del Mare: un ambito di studio e di ricerca con grandi potenzialitร  e sbocchi professionali, in considerazione delle variegato mondo economico che ruota intorno alla risorsa marina e al suo waterfront.
C’รจ tempo fino al 15 novembre p.v. per iscriversi al Master in Politiche ed Economia del Mare e Territorio: Acqua e sue identitร , a cura della Luiss (Libera Universitร  Internazionale degli Studi Sociali) Guido Carli di Roma.
Il Master, realizzato in collaborazione con la Fondazione Bruno Visentini e il Comune di Gaeta, nasce per promuovere un percorso professionale nellโ€™ambito degli aspetti economico-gestionali delle politiche del mare e dellโ€™entroterra, ma vuole costituire anche un laboratorio permanente di sperimentazione per la formazione di profili professionali orientati allโ€™innovazione e alla governance di sistema del territorio costiero.
Il Master prevede una struttura didattica volta a conseguire i seguenti obiettivi:
โ€ข Formazione avanzata sulle materie riguardanti il sistema locale;
โ€ข Coinvolgimento attivo di esperti e professionisti;
โ€ข Forte interazione diretta tra docenti e partecipanti;
โ€ข Sviluppo delle capacitร  di relazione con gli attori pubblici e privati operanti sul territorio;
โ€ข Insegnamento attivo basato su casi di studio e lavori di gruppo.
Il master ha la durata di sette mesi, da novembre 2015 a maggio 2016 e prevede per ciascun mese una settimana di didattica (obbligatoria) e tre settimane di stage (facoltative). Ciascuna settimana di didattica, da lunedรฌ a giovedรฌ, prevede lezioni e testimonianze a Gaeta nonchรฉ visite e incontri sul territorio circostante, mentre il venerdรฌ si svolgeranno presso la LUISS lezioni di informatica e la tavola rotonda a tema. Lโ€™ultima settimana del corso, a maggio, inizierร  sullโ€™isola di Ventotene con la presentazione e la discussione di progetti europei elaborati dagli studenti del master e la partecipazione ad un seminario internazionale sui programmi europei per la gestione del territorio.
Sono previste inoltre:
โ€ข prove di valutazioni periodiche;
โ€ข la predisposizione di un elaborato finale;
โ€ข uno stage formativo presso istituzioni private e pubbliche attive su vari aspetti
dell’economia del mare con un focus sullโ€™area di Gaeta.
โ€ข la partecipazione a eventi formativi e di approfondimento scientifico organizzati dalla Luiss Guido Carli o da altre qualificate istituzioni.
I moduli settimanali si svolgeranno presso il Palazzo della Cultura. Inoltre, per tutto il periodo del Master, i partecipanti potranno fruire dei servizi Internet e bibliotecari della LUISS Guido Carli, oltre che avere accesso ai tutti gli eventi organizzati dalla LUISS Guido Carli.
Il master รจ diretto dalla Prof.ssa Melina Decaro, Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato, LUISS Guido Carli con il supporto per il coordinamento didattico di Prof. Luciano Monti, Professore a Contratto di Politiche dellโ€™Unione Europea, LUISS Guido Carli. Le diverse conoscenze e esperienze dei docenti del Master sono lโ€™aspetto piรน vitale e prestigioso di questo percorso formativo. Infatti, il corpo docente รจ autorevolmente radicato tanto sul fronte della ricerca quanto su quello del governo locale e dellโ€™amministrazione territoriale.
Addetto Stampa del Sindaco d.ssa Paola Colarullo

Ti sei perso