Gaeta, 3 ottobre 2014. Si estende a Gaeta la raccolta dei rifiuti “porta a porta”. Il 18 ed il 25 ottobre 2014 si terranno incontri pubblici per illustrare il nuovo sistema e fornire ogni necessaria informazione.
Dopo Gaeta Medievale, รจ, dunque, la volta di tutto il centro cittadino da Piazza XIX Maggio a Porto Salvo, passando per Corso Cavour, Corso Italia, via Indipendenza, Lungomare Caboto, ed interessando anche il quartiere di Serapo: il porta a porta raggiunge cosรฌ la gran parte del territorio comunale. Circa 8.000 le utenze coinvolte in questa seconda fase di attivazione del nuovo sistema di raccolta.
Per conoscere le modalitร del nuovo servizio, realizzato in linea con le indicazioni fornite dalla normativa europea in materia, l’Amministrazione Comunale, attraverso l’Assessorato alle Politiche Ambientali ed Igiene Urbana, ha organizzatoย incontri pubblici durante i quali personale specializzato potrร : rispondere a domande, chiarire dubbi; fornire spiegazioni dettagliate sul nuovo metodo di raccolta dei rifiuti; raccogliere osservazioni e suggerimenti utili per rendere piรน efficace il servizio. Sarร anche distribuito materiale informativo.
Un primo incontro si terrร sabato 18 ottobre 2014, dalle ore 9 alle ore 12, presso il Cinema Teatro Ariston. Il secondo รจ previsto per sabato 25 ottobre, dalle ore 16 alle ore 19, presso l’Aula Polifunzionale dellaย Scuola Principe Amedeo, a Calegna.
“Diamo il via al secondo step della nostra programmazione del “porta a porta” – afferma il Sindaco Cosmo Mitrano – ย lโunico sistema che ci permetterร di raggiungere importanti obiettivi ย quali : un aumento della quota di rifiuti differenziati, con il conseguente recupero di risorse che possono essere avviate al riciclo; una riduzione dei rifiuti indifferenziati che sono destinati alla discarica; la produzione, a partire dei rifiuti organici, di compost di qualitร da utilizzare come fertilizzante naturale. Per realizzare questo progetto abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Confidiamo nella sensibilitร e nel senso civico di tutta la comunitร per ridurre la produzione di rifiuti, ottimizzare il recupero ed il riciclo dei materiali.ย Invitiamo la cittadinanza a partecipare agli incontri programmati al fine di ricevere una corretta ed esaustiva informazione ed ottenere risposte chiare ad eventuali dubbi”.
L’Assessore alle Politiche Ambientali Alessandro Vonaaggiunge che “Sarร importante imparare a separare, secondo le diverse modalitร ,ย le varie tipologie di rifiuti, seguendo attentamente il calendario di conferimento predisposto che sarร consegnato a tutti gli utenti. Queste le principali categorie di rifiuti da differenziare: scarti alimentari ed organici, carta e cartone, vetro, plastica, metallo materiali non riciclabili. Siamo consapevoli della piccola rivoluzione che stiamo attuando e che sconvolgerร abitudini radicate nella popolazione, ma importanti segnali di cambiamenti si avvertiranno subito in cittร : primo fra tuttiย la rimozione dei cassonetti e delle campane stradali, e la conseguente scomparsa degli aspetti negativi ad essi correlati. Una corretta differenziata con l’adeguato riciclo dei rifiuti non solo rappresenta nel medio e lungo termine un risparmio di risorse economiche per la cittร maย significa ย sopratutto aver cura dell’ambiente, voler bene alla nostra cittร ”.
Si ricorda che restano attivi il servizio di ritiro a domicilio gratuito dei rifiuti ingombranti, telefonando al numeroย 0771 45 25 37, e l’isola ecologica, un’area attrezzata nella quale รจ possibile conferire gratuitamente, muniti del proprio codice di utenza, i seguenti rifiuti: ingombranti, da apparecchiature elettriche ed elettroniche, batterie auto, pneumatici, olio minerale e vegetale, inerti e calcinacci, toner, cartucce, potature, neon e lampadine, contenitori con residui di sostanza pericolose. L’Isola Ecologica si trova in Lungomare Caboto, 88 ed รจ aperta nei seguenti orari: tutti i giorni di mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.30; tutti i giorni, eccetto mercoledรฌ e domenica, diย pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18.
Di seguito riportiamo l’elenco delle strade cittadine interessate dall’estensione della raccolta porta a porta:
corso CAVOUR |
corso ITALIA |
l.re G. CABOTO |
piazza DELLA LIBERTA’ |
piazza DELLE SIRENE |
piazza ENRICO TONTI |
piazza MARE ALL’ ARCO |
piazza MAZZINI |
piazza MAZZOCCOLO |
piazza VINCENT CAPODANNO |
piazza XIX MAGGIO |
piazzale FF. SS. |
piazzetta SAN GIACOMO |
salita CAMPO |
salita CAPPUCCINI |
salita DEGLI SCALZI |
salita IELLA |
via A. VESPUCCI |
via ANCONA |
via ARMANDO DIAZ |
via ASTI |
via ATRATINA |
via BELLUNO |
via BOLOGNA |
via C. COLOMBO |
via CAGLIARI |
via CESARE BATTISTI |
via DEI CADUTI SUL MARE |
via DEL PIANO |
via E. FILIBERTO |
via ENRICO FERMI |
via EUROPA |
via FABIO MASSIMO |
via FIRENZE |
via FONTANIA |
via FRATELLI BANDIERA |
via FROSINONE |
via GARIBALDI |
via GENOVA |
via GIUSEPPE BUONOMO |
via GIUSEPPE MAZZINI |
via INDIPENDENZA |
via ITRI |
via IV NOVEMBRE |
via LIVORNO |
via LUIGI CADORNA |
via MADONNELLA |
via MAMELI |
via MARCONI |
via MARINA DI SERAPO |
via MESSINA |
via MILANO |
via MONTE GRAPPA |
via NETTUNO |
via NINO BIXIO |
via PALERMO |
via PAPA GIOVANNI XXIII |
via PIAVE |
via PISA |
via PONZA |
via POZZO DEL DIAVOLO |
via RAPALLO |
via RICCIONE |
via RIMINI |
via ROMA |
via SAN NILO |
via SERAPIDE |
via SERMONETA |
via STRADELLO RASCHI |
via TORINO |
via VENEZIA |
via VENTOTENE |
via VILLA SIRENE |
via VITTORIO BACHELET |
via VITTORIO VENETO |
via XXIV MAGGIO |
viale NAPOLI |
vico 24 INDIPENDENZA |
via DEGLI OLEANDRI |
via DEI GERANI |
via DEI PINI |
via DEI TIGLI |
via DELLA CATENA |
via DELLA VITE |
via DELLE ROSE |
via LA SPERA |
via PERUGIA |
via PESCHIERA |
vico LOGGIA |
vico ORTICELLO |
vico 7 BORGO VECCHIO |
vico CINQUANTA |
vico PORTONE |
vico DI FONZO |
piazza SAN CARLO |
via VILLA TRANIELLO |
vico LA SCURDA |
vico MOLINO |
ย
ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย Addetto Stampa del Sindaco
ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย d.ssa Paola Colarullo