22 Giu 2025, Dom

Siamo in un’epoca mitica, circa mezzo secolo prima della guerra di Troia. Secondo la #leggenda, il fondatore della città di #Fondi fu il celebre eroe greco #Ercole (o #Eracle), figlio di Alcmena e Zeus, famoso per le sue Dodici Fatiche.

Un giorno, durante il ritorno da un lungo viaggio (alcune versioni lo collocano oltre l’Oceano), Ercole, diretto verso Micene, si fermò dove oggi sorge Fondi. Qui liberò una mandria di tori e buoi che aveva sottratto, per ordine di Euristeo, al gigante Gerione, sovrano delle Baleari — impresa nota come la Decima Fatica.

In quelle terre, però, regnava il terrore: un mostruoso gigante di nome Caco, figlio di Vulcano e Medusa, che sputava fiamme dalla bocca e vessava pastori e viandanti. Caco osò sfidare Ercole rubandogli otto capi della mandria — quattro tori e quattro buoi rossi — e nascondendoli in una grotta.

Ercole li cercò a lungo, finché non udì dei muggiti provenire dall’interno della caverna. Ne seguì uno scontro furioso, ma alla fine l’eroe ebbe la meglio: colpì Caco con la sua clava e lo fece a pezzi.

Per celebrare la vittoria e la liberazione dal terribile mostro, gli #Ausoni, abili coltivatori, eressero un tempio e attorno ad esso fondarono un villaggio, delimitando i confini dei loro poderi — fundus in latino, da cui il nome Fundi, oggi Fondi.

Le tracce più antiche della città sono le sue maestose mura, dette ciclopiche, #pelasgiche o, più correttamente, #megalitiche, costruite con enormi massi sovrapposti senza malta.

Ercole, a Fondi, ricevette un culto speciale, favorito anche dall’influenza delle colonie greche nel Sud Italia. I fondani lo veneravano profondamente, tanto da offrirgli la decima parte dei loro guadagni.

Anche nei dintorni il suo culto era vivo: a Itri, ai piedi di Monte Grande — un tempo parte del territorio fondano — sono stati ritrovati i resti del Tempio di Ercole Fondano, in un punto panoramico straordinario che permetteva agli Aurunci di controllare l’intera pianura.

Fondi era già grande e popolosa in epoca preromana, abitata dai fieri Ausoni/Aurunci, popoli bellicosi e irriducibili, acerrimi nemici di Roma. I fondani sono sempre stati fieri delle loro origini, così antiche da precedere persino la nascita della Città Eterna.

Un vecchio detto recitava infatti:
“Roma vagiva ancora nelle fasce quando Fondi aveva il suo Senato.”

fonte: https://www.facebook.com/misteripontini