Interruzione
14 Gen 2025, Mar

Anche un Fondano vincitore del campionato Mondiale delle Arti Dolciarie

Per la prima volta nella sua storia l’Italia partecipa al Mondial des Arts SucrΓ©s, il Mondiale delle Arti Dolciarie, e vince anche grazie ad un fondano.
Bruno D’Angelis, con la collega Sara Accorroni, ha infatti conquistato il prestigioso riconoscimento nel corso della competizione svoltasi dal 5 al 9 Febbraio 2016 a Villepinte, Comune situato nella regione dellβ€™ΓŽle-de-France.
La sfida Γ¨ stata affrontata e vinta insieme a due allenatori d’eccezione: i pasticcieri di talento Davide Malizia e Roberto Rinaldini.
Β«Hanno vinto perchΓ© erano pronti per vincereΒ», ha affermato il presidente della giuria Philippe Segond, che si fregia dell’autorevole titolo di β€œMeilleur Ouvrier de France”, il quale ha definito Β«sublimeΒ» la lavorazione al cioccolato realizzata dai due giovani pasticcieri, che raffigurava un pesce spada che emerge dall’acqua.
Β«Questa volta non Γ¨ toccato nΓ© alla Francia nΓ© al GiapponeΒ»: cosΓ¬ ha esordito l’articolista di Β«Le ParisienΒ», primo quotidiano di Parigi, nel suo rammaricato resoconto dalla sede del Mondiale delle Arti Dolciarie, l’unico concorso internazionale misto di alta pasticceria, che prevede quattro giorni di prove, 20 ore di lavoro per squadra e ben 9 creazioni da realizzare.
Β«Siamo orgogliosi – afferma il Sindaco di Fondi Salvatore De Meo – che il primo campione italiano al Mondiale delle Arti Dolciarie sia un fondano. Formulo a Bruno D’Angelis le mie felicitazioni a nome di tutta la cittΓ  e i migliori auguri per una carriera ricca di ulteriori e rilevanti soddisfazioniΒ».
Nato a Fondi nel 1978 e fin da piccolo appassionato di pasticceria, Luigi Bruno D’Angelis decide di trasformarla in mestiere dopo l’incontro in aula con Leonardo di Carlo. Per un anno Γ¨ borsista in CAST Alimenti, dove affianca i piΓΉ grandi pasticceri. Entra a far parte dell’Atelier di Luigi Biasetto a Padova, una struttura ben organizzata, dove apprende un metodo di lavoro dinamico e razionale. Durante questo periodo frequenta corsi di specializzazione e collabora con il Maestro Eliseo Tonti per la preparazione del suo libro β€œVariazioni su Cioccolato e Confetteria”. E’ stato responsabile di produzione presso la pasticceria Attilio Servi a Roma e ha lavorato a fianco del celebre chef Gianfranco Vissani. Insieme alla collega e amica Sara ha deciso di partecipare al Mondiale delle Arti Dolciarie 2016, affrontando e dimostrando di saper superare una difficile sfida all’insegna dell’eccellenza.FONDI Sara Accorroni e Bruno D'Angelis

Ti sei perso