Lβevento Γ¨ patrocinato da societΓ scientifiche nazionali e da associazioni di pazienti come ASPOMARA e dalla FIDAPA che si sono impegnate nella donazione di apparecchiature al servizio di Pneumologia del Presidio SUD. Hanno concesso il patrocinio LβAUSL di Latina, la Provincia di Latina, lβOrdine dei medici di Latina e il comune di Gaeta. La presenza delle personalitΓ che hanno concesso il patrocinio, darΓ lustro alle giornate. La validitΓ degli argomenti trattati potrebbe stimolare una maggiore crescita professionale nel settore e in previsione di un nuovo atto aziendaleΒ sarΓ stimolo per mettere a frutto quanto emerge dal confronto costruttivo per sviluppare adeguatamente la pneumologia del futuro.Β Il convegno si propone questβanno di affrontare le patologie ostruttive respiratorie in unβottica multicentrica, affrontando tutti gli aspetti diagnosticiΒ e terapeutici. Ampio spazio sarΓ quindi dedicato alla BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva che comprende la bronchiolite fibrosante, lβenfisema polmonare e lβasma ) e allβasma bronchiale allergico. Lβimpatto sociale della BPCO che nel 2020 Γ¨ attesa al 3Β° posto come causa di morte,Γ¨ legato ai costi di gestione troppo elevati.Lβospedalizzazione della BPCO inizia in etΓ lavorativa ed aumenta con lo stadio evolutivo della malattia. Da non sottovalutare i Β giorni di assenza dal lavoro e lβevoluzione invalidante di questa patologia, fino allβinsufficienza respiratoria. Il ricorso allβospedalizzazione aumenta di circa sei volte dallo stadio iniziale a quello piΓΉ avanzato con incremento molto elevato per costo medio/paziente e per mortalitΓ .I lavori delle due giornate rafforzano le componenti della BPCO con caratteristiche fenotipiche specifiche e la correlazione con altre patologie sistemiche. Tra queste concomitanze le piΓΉ frequenti sono la cardiopatia ischemica e gli effetti funzionali sul compenso cardiaco, lβipertensione arteriosa, le aritmie, il diabete , le nefropatie e i disturbi respiratori del sonno ( come Apnee e russamento ).Il fumo rappresenta la causa principe . Lβobiettivo di una tavola rotonda sarΓ quelloΒ di mettere insieme Ospedale e Territorio nellβambito di un progetto BPCO , sia clinico che organizzativo. La seconda giornata del convegno sarΓ dedicata alla presentazione di 3 casi clinici e al successivo approfondimento e discussione in βsalottiβ monotematici. Gli elaborati dei tre βsalottiβ saranno infine presentati in plenaria. Il convegno si concluderΓ con un corso dove si affronteranno le patologie allergologiche da puntura di imenotteri, esaminandoΒ il corretto iter diagnostico e terapeutico.